Agenda


14.30 – 19.00
Moderatrice
Barbara Serra
09.15 – 13.30
Moderatrice
Barbara Serra
14.00 – 14.30
Arrivo e registrazione
14.30 – 14.35
Saluti di benvenuto
Saluti di apertura
Massimiliano Nitti
Partner, Chiomenti
Luca Petoletti
Partner & Responsabile Area Imprese Familiari e Governance, The European House - Ambrosetti
14.35 – 14.50
Sostenibilità: opportunità di cambiamento in un mondo che cambia
Sonia Bonfiglioli
Presidente, Gruppo Bonfiglioli
Sonia Bonfiglioli è Presidente Esecutivo del Gruppo Bonfiglioli dopo esserne stata Amministratore Delegato. Figlia dell’imprenditore Clementino Bonfiglioli, fondatore del Gruppo, è cresciuta accompagnando tutti i passi del padre ed ha imparato ad amare l’azienda e a voler dare continuità al suo percorso entrando nelle sue dinamiche fin dal 1982, anno in cui è stata nominata per la prima volta membro del Consiglio di Amministrazione della società. Grazie alla sua visione strategica, ha guidato l’azienda in una più vasta dimensione internazionale, promuovendo investimenti allo sviluppo di nuove società in Italia e all’estero, mettendo le basi per la costruzione di stabilimenti in India, Slovacchia, Vietnam, Cina, USA e Brasile. Attualmente ricopre anche le seguenti cariche: membro del Consiglio di Amministrazione di Umbragroup e di San Marco Group. È Vice Presidente Confindustria Emilia, membro Consiglio Generale Aspen Institute Italia, membro Comitato Industriale PM & Partners SGR e membro Comitato Scientifico Nomisma.
14.50 – 15.10
Presentazione del Primo Rapporto Strategico del Family Business Sustainability Summit
Carlo Cici
Partner & Head of Sustainability Practices, The European House -Ambrosetti
Aziendalista con più di 30 anni di esperienza nell’integrazione dello Sviluppo Sostenibile nel core business aziendale attraverso interventi di Strategia, Reporting, Engagement, Comunicazione e Valutazione d’impatto sociale. Oggi è Partner di TEHA e a capo della practice dedicata alla sostenibilità. È stato per 8 anni titolare della Cattedra di Politica Ambientale e poi di Comunicazione Ambientale e Sociale presso l’Università Statale di Milano. La sua mission professionale è identificare e realizzare soluzioni in grado di coniugare competitività d’impresa con lo sviluppo del territorio per generare Valore Condiviso per le aziende e per i cittadini, misurandone gli impatti.
15.10 – 16.00
Essere competitivi in uno scenario in trasformazione
Essere competitivi in uno scenario in trasformazione
Ferruccio de Bortoli
Editorialista, Corriere della Sera
Marco Fortis
Direttore e Vicepresidente, Fondazione Edison, Professore, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Lara Ponti
Vicepresidente per la Transizione Ambientale e gli Obiettivi ESG, Confindustria
Andrea Morante
Socio Fondatore, QuattroR SGR
16.00 – 16.15
Conversazione tra
A Conversation With
Massimiliano Nitti
Partner, Chiomenti
Chiara Mastrotto
Presidente, Gruppo Mastrotto
16.15 – 17.15
La sfida della decarbonizzazione
La sfida della decarbonizzazione
Serena Giacomin
Direttrice Scientifica, Italian Climate Network
Enrico Giovannini
Direttore Scientifico e Fondatore, ASviS; Professore Ordinario, Università di Roma, Tor Vergata
Stefano Saviola
Consigliere Delegato, Gruppo Saviola
17.15 – 17.30
Intervista a
Alberto Zanatta
Presidente, Tecnica Group
Alberto Zanatta è membro del consiglio di amministrazione del Gruppo Tecnica. È Presidente del Gruppo dal 2016 e nel 2014 era diventato Amministratore Delegato. Inoltre, è Vice Presidente Vicario di Confindustria Veneto Est, – Vice Presidente del Consiglio della World Federation of the Sporting Goods Industries, Presidente dell’ITS Digital Fondazione Mario Volpato e membro di diversi consigli di amministrazione. Dal 2004 al 2014 è stato Direttore Generale, prima di Tecnica Spa e, dal 2009, allarga la sua responsabilità a tutto il Gruppo. Dal 2002 al 2004 assume l’incarico di Direttore Commerciale della capogruppo, ed è responsabile dei Nuovi progetti del Gruppo. Da gennaio 2000 al 2002 si trasferisce in Germania per occupare la posizione di Product Manager della linea attacchi da sci di Marker, all’epoca parte del Gruppo Tecnica. Dal 1997 al 2000 si occupa di vendite Italia in affiancamento al responsabile vendite Italia con responsabilità per i prodotti distribuiti nel mercato italiano (Völkl, Marker, Sims, Santa Cruz). Dal 1995 al 1997 lavora nell’ufficio di controllo di gestione di Gruppo per supportare nell’analisi e nelle verifiche di numeri e per il consolidamento dei bilanci del Gruppo. Nel 1994 rientra in Europa per occuparsi e conoscere meglio il mercato tedesco affiancando la forza vendite della controllata Lowa, dopo aver iniziato il proprio percorso professionale all’interno della filiale Usa, occupandosi dell’area commerciale.
17.30 – 18.00
Coffee Break
18.00 – 19.00
Sessione Parallela
Innovazioni tecnologiche per la sostenibilità
18:00 – 19:00
Sessione Parallela
Innovazioni tecnologiche per la sostenibilità
Temi prioritari:
- Soluzioni tecnologiche
- Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale per la sostenibilità
- Tecnologie e mondo del lavoro
Chair: Direttore Scientifico e Fondatore, ASviS; Professore Ordinario, Università di Roma, Tor Vergata
Enrico Giovannini
Hosni Zaouali
Guest Lecturer, Stanford University; CEO, ConnectED-Labs
Roberto Balzerani
Direttore Divisione PA, Energy e Telco & Innovation, Sopra Steria
Enrico Loccioni
Presidente, Loccioni
18.00 – 19.00
Sessione Parallela
Nuove generazioni e gestione delle RU, modelli organizzativi, inclusione, percorsi di crescita
18:00 – 19:00
Sessione Parallela
Nuove generazioni e gestione delle RU, modelli organizzativi, inclusione, percorsi di crescita
Temi prioritari:
- L’impatto di genere e le imprese: l’importanza della diversità in azienda
- Le imprese familiari e il rapporto con i dipendenti
- La competitività attraverso i talenti
Chair: Editorialista, Corriere della Sera
Ferruccio de Bortoli
Sofia Vollmer
Advisor, Lansberg Gersick Advisors
Riccarda Zezza
Fondatrice e Chief Science Officer, Lifeed
Mariluce Geremia
Vicepresidente e direttore Risorse umane, San Marco Group
18.00 – 19.00
Sessione Parallela
Sostenibilità lungo la catena del valore
18:00 – 19:00
Sessione Parallela
Sostenibilità lungo la catena del valore
Temi prioritari:
- Sfide della sostenibilità per le imprese della filiera.
- Responsabilità delle imprese sull’intera catena del valore
- Come ci si attrezza per accrescere trasparenza e tracciabilità lungo la filiera
- Due diligence ESG nei processi di M&A
Chair: Professore Ordinario, Università La Sapienza di Roma
Marina Brogi
Carlos Cordon
Professor of Strategy and Supply Chain Management, IMD Business School
Paolo Valensise
Partner, Chiomenti; Ordinario di Diritto Commerciale presso l’Università Roma Tre
Alessandro Motta
Partner, Forvis Mazars
Camilla Lunelli
Vicepresidente, Ferrari Trento
20:00
Cena di Gala
Dress Code: Business Attire
8.45 – 9.15
Arrivo e registrazione
9.15 – 9.45
Lezioni di sostenibilità
Lezioni di sostenibilità
Marina Brogi
Professore Ordinario, Università La Sapienza di Roma
Ferruccio de Bortoli
Editorialista, Corriere della Sera
Enrico Giovannini
Direttore Scientifico e Fondatore, ASviS; Professore Ordinario, Università di Roma, Tor Vergata
9.45 – 11.00
Aspettative e opportunità degli strumenti finanziari e fiscali per le imprese familiari
Aspettative e opportunità degli strumenti finanziari e fiscali per le imprese familiari
Marina Brogi
Professore Ordinario, Università La Sapienza di Roma
Marco Mandelli
Chief Corporate & Investment Banking Officer, BPER
Fabio Serri
Consulente, Banca Europea di Ricostruzione e Sviluppo (BERS)
Claudio Feltrin
Presidente, FederlegnoArredo; Presidente, Arper
11.00 – 11.30
Coffee Break
11.30 – 12.45
Governance e leadership sostenibile nelle imprese familiari
Governance e leadership sostenibile nelle imprese familiari
Alessandro Garrone
VPE, ERG; Vicepresidente, AIDAF – Italian Family Business
Luca Petoletti
Partner & Responsabile Area Imprese Familiari e Governance, The European House - Ambrosetti
Giovanni Cristofaro
Partner, Chiomenti
Marta Cardini
Azionista e Consigliera con delega alla Sostenibilità, Human Company
Guglielmo Auricchio
Export Manager e Head of Sustainability, Gennaro Auricchio
12.45 – 13.00
Intervento di chiusura
Matteo Marzotto
Presidente, MinervaHub
Matteo Marzotto è Presidente di MinervaHub – nuova realtà industriale del settore moda, specializzata in finiture e materiali per manufatti di lusso, nata dalla fusione delle società Ambria Holding e XPP Seven, che da Giugno 2023 fa capo a San Quirico, uno dei maggiori gruppi industriali italiani, ed è Presidente di FAS International, leader europeo nella progettazione e produzione di sistemi integrati per il vending e la distribuzione automatica. È stato Presidente della fashion house italiana Dondup, Presidente e Amministratore Delegato di Fiera di Vicenza, promotore della nascita di IEG-Italian Exhibition Group, primo esempio in Italia di integrazione tra diverse società fieristiche, di cui è stato Vice Presidente Esecutivo. Come imprenditore ha inoltre lavorato per oltre vent’anni nelle aziende collegate agli interessi di famiglia maturando esperienze e responsabilità lungo tutta la filiera del tessile e del fashion, tra il 2003 e il 2008 è stato prima Direttore Generale Operativo (COO), poi Presidente di Valentino. Ha acquisito e successivamente rilanciato Vionnet, di cui è stato anche Presidente. Come Civil Servant siede nel Consiglio Direttivo di Fondazione Gaslininsieme ETS ed è Presidente di Fondazione Marzotto-Ente Morale, è tra i fondatori e Vice Presidente poi Presidente della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica ETS, membro del Consiglio Generale e del Comitato Scientifico di Nuovi Orizzonti AIPDF-Associazione Internazionale Privata di Fedeli di diritto pontificio e Presidente di Mittelmoda International Lab/young talent fashion contest. Siede in diversi consigli di amministrazione tra cui Morellato e 1000Miglia.È Senior Advisor di Alcedo SGR (da Maggio 2021).