Il Family Business Sustainability Summit è la 1^ edizione dell’evento di TEHA e Chiomenti dedicato al successo sostenibile delle aziende familiari italiane, e si terrà presso Palazzo di Varignana, nella frazione di Varignana del Comune di Castel San Pietro Terme (BO), il 21-22 gennaio 2025.
L’incontro punta a diventare l’evento di riferimento annuale per i decisori delle aziende a conduzione familiare, fornendo gli elementi di scenario più significativi e autorevoli per consentir loro di cogliere le opportunità e prevenire le minacce connesse alla transizione sostenibile, grazie anche al lavoro di Think Tank condotto nei mesi precedenti da un Advisory Board, che porrà le fondamenta scientifiche di indirizzo delle discussioni.
Con il coinvolgimento di CEO di aziende familiari, associazioni di categoria e della business community, potremo misurare la sensibilità delle filiere del Made in Italy e identificare punti di forza, barriere e leve capaci di attivare il cambiamento, valorizzando le specificità delle aziende.
Nel corso dell’evento verrà inoltre presentato uno Studio Strategico a cura di TEHA che approfondisce il rapporto tra aziende familiari e sostenibilità in termini di readiness e sensibilità alle sfide e opportunità della just transition, e che include un Sustainability Assessment condotto su oltre 1.200 aziende familiari attraverso benchmark e survey.
Un incontro su aziende familiari e sostenibilità
A livello globale, circa l’80% delle imprese è a conduzione familiare, contribuendo tra il 60% e il 70% del PIL globale e impiegando circa il 60% della forza lavoro. In Italia queste percentuali superano la media globale: le imprese familiari rappresentano il 90% del totale, il 65% di quelle con fatturato oltre i 20 milioni di euro, generano l’80% del PIL e impiegano il 75% della popolazione. Quasi il 75% delle aziende quotate alla Borsa di Milano è familiare, la percentuale più alta d’Europa.
Le familiari mostrano una crescita e una redditività superiori rispetto alle non familiari. Purpose, lungo termine, prudenza finanziaria e rapidità decisionale ne guidano il successo.
In Italia
90%
delle aziende sono familiari
80%
PIL generato da aziende familiari
75%
quotate alla borsa di Milano sono familiari
+25%
fatturato familiari vs non familiari
In uno scenario in cui la transizione sostenibile non sarà più un’opzione, le aziende familiari saranno in prima fila. Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha innescato un’accelerazione normativa senza precedenti. La Direttiva sulla Rendicontazione Non Finanziaria (CSRD), la Tassonomia Europea, i nuovi obblighi di due diligence sulla catena del valore (CS3D), le normative sui Green Claims – tra le altre – stanno ridisegnando il contesto in cui le imprese si troveranno ad operare e in cui la finanza gioca sempre più un ruolo da protagonista.
Le aziende familiari saranno interessate in prima persona da questi cambiamenti; a loro spetterà il compito di rispondere alle pressioni di istituzioni, mercato e grandi imprese capo-filiera, percorrendo l’”ultimo miglio” della transizione.
Agenda
Il programma finale è soggetto a variazioni
14.30 – 19.00
Moderatrice
Barbara Serra
09.15 – 13.30
Moderatrice
Barbara Serra
14.00 – 14.30
Arrivo e registrazione
14.30 – 14.35
Saluti di benvenuto
14.35 – 14.50
Intervento di apertura
14.50 – 15.10
Presentazione del Primo Rapporto Strategico del Family Business Sustainability Summit
15.10 – 16.00
Essere competitivi in uno scenario in trasformazione
16.00 – 16.15
Conversazione tra
16.15 – 17.15
La sfida della decarbonizzazione
17.15 – 17.30
Intervista a
17.30 – 18.00
Coffee Break
18.00 – 19.00
Sessione Parallela
Innovazioni tecnologiche per la sostenibilità
18.00 – 19.00
Sessione Parallela
Nuove generazioni e gestione delle RU, modelli organizzativi, inclusione, percorsi di crescita
18.00 – 19.00
Sessione Parallela
Sostenibilità lungo la catena del valore
20:00
Cena di Gala
Dress Code: Business Attire
8.45 – 9.15
Arrivo e registrazione
9.15 – 9.45
Lezioni di sostenibilità
9.45 – 11.00
Aspettative e opportunità degli strumenti finanziari e fiscali per le imprese familiari
11.00 – 11.30
Coffee Break
11.30 – 12.45
Governance e leadership sostenibile nelle imprese familiari
12.45 – 13.00
Intervento di chiusura
Advisory Board
Membri tecnici
Marina
Brogi
Professore Ordinario, Università La Sapienza di Roma
Ferruccio
de Bortoli
Editorialista, Corriere della Sera
Enrico
Giovannini
Direttore Scientifico e Fondatore, ASviS; Professore Ordinario, Università di Roma, Tor Vergata
Business Partner
Roberto
Balzerani
Direttore Divisione PA, Energy e Telco & Innovation, Sopra Steria
Enrico
Cantoni
Direttore Retail, Fashion & Industria, Sopra Steria
Gina
Di Cecco
CSR & Sustainable Development Manager, De Cecco
Isabella
Falautano
Group Chief Sustainability Officer, Angelini
Alessandro
Motta
Partner, Forvis Mazars
Angelo
Radici
Presidente e Amministratore Delegato, Radici Group
Camilla
Pedraglio
Head of External Relations, BPER
Alejandro
Villaseñor Galan
Sustainability Leader, Forvis Mazars
Giovanna
Zacchi
Head of ESG Strategy, BPER
Relatori
Guglielmo
Auricchio
Export Manager e Head of Sustainability, Gennaro Auricchio
Roberto
Balzerani
Direttore Divisione PA, Energy e Telco & Innovation, Sopra Steria
Sonia
Bonfiglioli
Presidente, Gruppo Bonfiglioli
Marina
Brogi
Professore Ordinario, Università La Sapienza di Roma
Marta
Cardini
Azionista e Consigliera con delega alla Sostenibilità, Human Company
Carlo
Cici
Partner & Head of Sustainability Practices, The European House -Ambrosetti
Gregorio
Consoli
Managing Partner, Chiomenti
Carlos
Cordon
Professor of Strategy and Supply Chain Management, IMD Business School
Giovanni
Cristofaro
Partner, Chiomenti
Ferruccio
de Bortoli
Editorialista, Corriere della Sera
Claudio
Feltrin
Presidente, FederlegnoArredo; Presidente, Arper
Marco
Fortis
Direttore e vicepresidente, Fondazione Edison, Professore, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Alessandro
Garrone
VPE, ERG; Vice Presidente, AIDAF – Italian Family Business
Mariluce
Geremia
Vicepresidente e direttore Risorse umane, San Marco Group
Serena
Giacomin
Direttrice Scientifica, Italian Climate Network
Enrico
Giovannini
Direttore Scientifico e Fondatore, ASviS; Professore Ordinario, Università di Roma, Tor Vergata
Enrico
Loccioni
Presidente, Loccioni
Camilla
Lunelli
Vicepresidente, Ferrari Trento
Marco
Mandelli
Chief Corporate & Investment Banking Officer, BPER
Matteo
Marzotto
Presidente, MinervaHub
Chiara
Mastrotto
Presidente, Gruppo Mastrotto
Federica
Minozzi
CEO, Iris Ceramica Group
Andrea
Morante
Socio Fondatore, QuattroR SGR
Alessandro
Motta
Partner, Forvis Mazars
Massimiliano
Nitti
Partner, Chiomenti
Luca
Petoletti
Partner & Responsabile Area Imprese Familiari e Governance, TEHA
Lara
Ponti
Vice Presidente per la Transizione Ambientale e gli Obiettivi ESG, Confindustria
Stefano
Saviola
Consigliere Delegato, Gruppo Saviola
Barbara
Serra
Giornalista, Sky News UK
Fabio
Serri
Consulente, Banca Europea di Ricostruzione e Sviluppo (BERS)
Paolo
Valensise
Partner, Chiomenti; Ordinario di Diritto Commerciale presso l’Università Roma Tre
Sofia
Vollmer
Advisor, Lansberg Gersick Advisors
Alberto
Zanatta
Presidente, Tecnica Group
Hosni
Zaouali
Guest Lecturer, Stanford University; CEO, ConnectED-Labs
Riccarda
Zezza
Fondatrice e Chief Science Officer, Lifeed
Co-fondatore
Platinum Sponsor
Diamond Partner
Gold Partner